Strumenti per Oculista

Una rapida diagnosi ed un’ adeguata terapia in ambito medicale rappresentano elementi che incidono notevolmente nella risoluzione di problematiche che riguardano la salute della persona. Il progressivo avanzamento tecnologico ha permesso la realizzazione di strumentazioni che sempre meglio e più prontamente si prestano in tal senso. Il medico specializzato per la cura delle patologie della vista oggi si avvale di dispositivi altamente performanti, strumenti per oculista che coadiuvano in manieradeterminante lo svolgimento della professione stessa.

La visita agli occhi

Gli occhi rappresentano molto probabilmente il nostro organo di senso più importante. Una visione ottimale consente una qualità di vita migliore. Per questo motivo, è buona abitudine sottoporsi periodicamente ad un controllo della vista attraverso una visita specialistica. Un controllo dello stato di salute degli occhi ha la duplice funzione di garantire continuità ad una visione ottimale e nel contempo di verificare eventuali presenze di patologie, le quali possono essere dovute alcune volte da un naturale invecchiamento dell’organo, altre volte invece sono l’allarme di reali problematiche in corso apparentemente poco rilevanti. L’importanza della costante periodicità nel sottoporsi a tali verifiche è determinata proprio dal fattore “tempo” in quanto, in molti casi, le stesse patologie agli occhi, se rilevate in tempo utile, possono essere fermate arrestando il loro progresso degenerativo.

Strumenti per la diagnostica

I dispositivi di cui si avvale il medico specializzato in oculistica in fase di visita hanno finalità diagnostiche. Gli strumenti per oculista utilizzati per diagnosticare le patologie sono: Autorefrattometri, Cheratometri,OCT, Pachimetri, Tonometri a Soffio, Perimetri, Campimetri, Biometri, Lampade a Fessura, Laser Oftalmici, Topografi.

Strumenti per oculisti

Il Cheratometro

Il cheratometro o oftalmometro è lo strumento diagnostico utile per verificare i vizi di rifrazione attraverso la misurazione della curvatura della superficie esterna della cornea. I difetti di rifrazione consistono nell’incapacità dell’occhio di focalizzare le immagini nitidamente sulla retina, causando visione sfocate. Il sintomo principale dei difetti di rifrazione è la visione sfocata degli oggetti lontani, degli oggetti vicini, o di entrambi. Tra gli strumenti per oculista, questo dispositivo risulta utile per misurare l’entità di difetti rifrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Miopia

Nella miopia gli oggetti lontani sono sfocati, ma quelli vicini possono essere visti chiaramente. I difetti di rifrazione miopici nei bambini spesso aumentano fino a che il bambino non cessa di crescere.

Ipermetropia

Nel caso di ipermetropia negli adulti, sia gli oggetti vicini che quelli lontani appaiono sfocati. I bambini e i giovani con ipermetropia lieve possono essere in grado di vedere chiaramente grazie alla loro capacità di accomodare.

Astigmatismo

Nell’astigmatismo la visione è poco nitida sia da lontano, sia da vicino. La curvatura non-sferica della cornea o un’ anomalia fisiologica del cristallino fa sì che i raggi di luce di diverso orientamento vengano messi a fuoco in punti diversi.

Presbiopia

La presbiopia è la perdita della capacità del cristallino di cambiare forma per focalizzare oggetti vicini, a causa dell’età. Comunemente i primi sintomi della presbiopia insorgono in un’età compresa tra i 40 ed i 45 anni.
prima metà dei 40 anni.

Autorefrattometro

L’ autorefrattometro è un sofisticato strumento estremamente preciso che permette una valutazione del grado di miopia, ipermetropia o astigmatismo in modo molto rapido. Molto spesso, questi strumenti per oculisti permettono anche una retroilluminazione oculare che sfrutta il riflesso del fondo. Questi dipositivi, nelle versioni più recenti, sono altamente tollerati dai pazienti in quanto propongono immagini che incuriosiscono ed aumentano notevolmente la collaborazione durante tutta la visita medica.

OCT

L’ OCT è lo strumento oftalmico utilizzato per la Tomografia ottica computerizzata, detta anche Tomografia ottica a radiazione coerente. Con esso è possibile effettuare un esame diagnostico non invasivo, che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche, nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico. Questo strumento è utilizzato per la diagnosi del glaucoma.

Il Glaucoma

Il glaucoma è una grave patologia degli occhi che comporta la completa cecità. Questa patologia è particolarmente temuta in quanto insorge e progredisce senza dare importanti segnali di allarme, tranne in alcuni casi acuti. Nel momento in cui ci si rende conto di avere difficoltà a vedere in periferia, o verso il lato il basso, o verso il lato alto, il nervo ottico ha già subito un danno importante ed è questo un sintomo indicativo che la patologia si trova in uno stato molto avanzato.

Tonometro a Soffio

Il tonometro a soffio  è utilizzato per verificare le variazioni della pressione interna dell’occhio. Può aumentare o diminuire in rapporto a patologie, traumi o interventi oftalmici. Si chiama tonometro a soffio perche spruzza un soffio d’aria sulla cornea del paziente ed utilizza una tecnica non dolorosa, non pericolosa e lievemente invasiva.

Pachimetro

Il pachimetro è uno strumento utilizzato per la pachimetria corneale. Essa consiste in uno degli esami preliminari fondamentali nella chirurgia refrattiva, chirurgia corneale, cross linking, nella valutazione di pazienti con ipertono oculare e, insieme alla topografia corneale, è indispensabile per la diagnosi di cheratocono.

Perimetro

Il perimetro, detto anche campimetro, è lo strumento utilizzato per la perimetria oculare. Esso è infatti impiegato proprio per la misurazione del campo visivo, elaborando vere e proprie mappe. L’esame svolge un ruolo particolarmente importante specie nella diagnosi del glaucoma e nel monitoraggio della sua progressione: il glaucoma cronico provoca un progressivo restringimento del Campo visivo, a partire dalle zone periferiche, fino a determinare negli stadi più avanzati  la cosiddetta ‘visione a cannocchiale’, che si manifesta dopo anni dall’insorgenza della patologia. L’esame del campo visivo, la misurazione della pressione oculare e la valutazione della papilla ottica sono gli elementi essenziali per la diagnosi di glaucoma.

Biometro

Il biometro attraverso tecnologie avanzate, fornisce misurazioni numeriche all’occhio per ottenere importanti parametri ai fini di eventuali interventi chirurgici. Prima di ogni intervento di cataratta, infatti, è buona regola avere una biometria il più possibile accurata e precisa. I biometri moderni permettono di ottenere un’estrema rapidità di azione per la rilevazione di cataratte. Essi misurano: lunghezza assiale, raggio di curvatura corneale, profondità Camera anteriore, spessore corneale centrale, distanza bianco-bianco e la dimensione della pupilla.

Laser Oftalmico

I Laser Oftalmici utilizzati per trattamenti ambulatoriali sono: Laser Yag 1064 nanometri, Laser Argon 532 nanometri e Laser SLT.

Laser Yag

Il Laser Yag 1064 nanometri è utilizzato per colpire in maniera selettiva alcuni tessuti “target” con l’obiettivo di distruggerli. La sua caratteristica principale, infatti, consiste proprio nell’esercitare un’azione fotodistruttiva per il trattamento di alcune patologie oculari.

Laser Argon

Il Laser Argon 532 nanometri è utilizzato per trattare alcune patologie della retina. Non a caso, infatti, viene chiamato anche col nome di laser retinico. L’azione dello strumento avviene per fotocoagulazione, proiettando sulla retina, sull’iride o sui vasi retinici un fascio luminoso di colore verde per trattare le lacerazioni retiniche e di altre lesioni che possono provocare il distacco della retina.

Laser SLT

Il Laser SLT, la cui sigla significa trabeculoplastica laser selettiva, è uno strumento per oculisti che viene utilizzato per abbassare la pressione intraoculare nel glaucoma. Il trattamento con il laser SLT è solitamente utilizzato successivamente alla cura farmacologica, in particolar modo quando questa non sortisce gli effetti desiderati.

Produttori Strumenti per Oculista

I produttori della strumentazione professionale di cui usufruisce il medico oculista, sono aziende specializzate unicamente nella realizzazione di attrezzature professionali del settore oftalmico. Alcune di esse, tanto per citarne alcune tra le più importanti come ZeissTopcon e Nidek propongono numerose soluzioni di Tomografi a coerenza ottica, Lampade a Fessura, Topografi, Tonometri e Oftalmometri.